Nicola Compagnone ospite a Rai Radio 2: aste immobiliari e debitori esecutati al centro dell’intervista

Nicola Compagnone ospite a Rai Radio 2: aste immobiliari e debitori esecutati al centro dell’intervista
Durante la puntata de “I Lunatici”, il Presidente di SOS Casa Asta S.p.A. ha dato voce, con chiarezza e competenza, a un tema sociale urgente che coinvolge migliaia di famiglie italiane ogni anno.
Un confronto serale su una questione reale
Nella serata del 10 Luglio 2025 ha segnato un momento significativo per il dibattito pubblico sul tema delle aste immobiliari e della tutela dei debitori esecutati. Ospite del programma “I Lunatici” su Rai Radio 2, Nicola Compagnone, Presidente di SOS Casa Asta S.p.A., è intervenuto in qualità di opinionista per raccontare – senza semplificazioni – la realtà di chi rischia di perdere la casa.
Un microfono nazionale per una voce troppo spesso ignorata
Durante l’intervista, Compagnone ha illustrato le dimensioni del fenomeno:
“Ogni anno in Italia ci sono oltre 200 mila immobili all’asta. Se parliamo di famiglie, parliamo di almeno 600 mila persone coinvolte. Molte sono vittime di cause di forza maggiore.”
Ha poi chiarito un punto centrale:
“Il vero problema è che chi riceve una notifica si rivolge spesso al proprio avvocato o commercialista. Ma queste figure, pur capaci, non sempre hanno competenze specifiche sulla procedura esecutiva. Intanto il tempo scorre.”
Soluzioni vere contro illusioni pericolose
Il Presidente ha anche denunciato con decisione la diffusione di strumenti fuorvianti:
“Perizie economiche vendute come arma per sospendere le aste, sovraindebitamento presentato come soluzione universale… Non è così. Serve etica, verità e competenza tecnica.”
Non pubblicità, ma responsabilità
La partecipazione alla trasmissione non ha avuto fini promozionali, ma è nata come invito ufficiale da parte della redazione per offrire un punto di vista esperto e indipendente su una materia che tocca migliaia di cittadini italiani.
Un ringraziamento speciale va alla redazione di Rai Radio 2 per l’attenzione e la sensibilità dimostrata nel trattare il tema.
Riascolta l’intervento
È possibile riascoltare la puntata direttamente dal sito di Rai: